Selecciona una palabra y presiona la tecla d para obtener su definición.
Indice


 

1

G. García Márquez, El otoño del Patriarca, Esplugues de Llobregat, Plaza & Janés, 1975, p. 44.

 

2

William Walker aveva costituito, con elementi patibolari, una banda armata e con essa nel 1853 era entrato nella California e quindi aveva invaso lo stato messicano di Sonora, proclamando l'indipendenza dal Messico della Baja California. Fu costretto a cedere le armi di fronte alle forze regolari statunitensi, ma due anni dopo, con una nuova banda di avventurieri si impadronì del Nicaragua proclamandosi prima generalissimo, poi presidente, ottenendo il riconoscimento del presidente degli Stati Uniti, Pierce. Nel Nicaragua rimise in vigore la schiavitù e gli USA gli tolsero l'appoggio, anzi favorirono una rivolta locale, sostenuta anche dal Costarica e nel 1857 Walker fu cacciato. Nel 1860 l'avventuriero sbarcò nell'Honduras per ritentare via terra la riconquista del paese, ma fu catturato e fucilato.

 

3

Se P. A. Cuadra è intimamente legato al mondo dell'Odissea, José Coronel Urtecho prende addirittura da Omero un verso per dare titolo alla sua raccolta poetica: Poi-la d'anánta, katánta, paránta, [dedójmia t'élzon] (y por muchas subidas y caídas, vueltas y revueltas, dan con las casas), León, Editorial Universitaria de la U.N.A.N., 1970. Quanto al mondo latino esso diviene, nella poesia, una delle componenti fondamentali, ad esempio, della lirica di Ernesto Cardenal, che nel 1961 pubblica gli Epigramas (México, Universidad Nacional Autónoma de México), ispirandosi a Catullo e a Marziale.

 

4

Cfr., a questo proposito, la nostra Storia delle relazioni letterarie tra l'Italia e l'America di lingua spagnola, Milano, Cisalpino-Goliardica/Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1982 (2.ª ed.).

 

5

Cfr. a questo proposito il nostro saggio: Notas sobre la evolución de las Vanguardias en Centroamérica: Nicaragua, in AA. VV., Las Vanguardias tardías en la poesía hispanoamericana, a cura di L. Sainz de Medrano, Roma, Bulzoni Editore, 1993.

 

6

P. A. Cuadra, Homero y el Gran Lago, in P. A. Cuadra, El nicaragüense, San José de Costa Rica, EDUCA, 1975, p. 197.

 

7

Omero, Odissea, trad. di R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi, 1990, Libro XXIV, v. 546.

 

8

Dante, Divina Commedia, «Inferno», Canto XXVI, v. 120.

 

9

P. A. Cuadra, América o el Purgatorio, «El Pez y la Serpiente», 7-8, 1965-66, p. 22.

 

10

E. Cardenal, La poesía nicaragüense de Pablo Antonio Cuadra, «El Pez y la Serpiente», 9, 1968, p. 126.

Indice